Campi flegrei, fondi, vie di fuga ed esercitazioni flop: le parole di Curcio e Manzoni

0
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio durante la conferenza stampa di presentazione della 5/a edizione di "Io non rischio - Buone pratiche di protezione civile", Roma, 16 ottobre 2015. ANSA/GIUSEPPE LAMI
401 Visite

“Le esercitazioni sono sempre un test anche delle relazioni tra le comunita’ e le istituzioni.
Dobbiamo sicuramente trovare il modo per sensibilizzare ancora
di piu’ le comunita’”. Arrivando al Palatrincone di Pozzuoli, il
capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, commenta cosi’ la
scarsa partecipazione dei cittadini all’esercitazione
anti-bradisismo, che si concludera’ alle 15. “Dobbiamo capire
come migliorare il coinvolgimento – aggiunge – perche’ tutto
cio’ che facciamo come istituzioni, a livello comunale,
provinciale, regionale e nazionale ha necessita’ del riscontro
della popolazione”. Curcio segnala poi che questo “non e’ un
tema che riguarda solo questo territorio”, ma in ogni caso
occorre “lavorare per capire bene come impostare alcune risposte
e vogliamo farlo con la comunita’”.

Campi Flegrei: Curcio, lavorare per sensibilizzare cittadini

(AGI) – Pozzuoli, 26 giu. – Il capo della Protezione civile dice
di non vedere un problema di sfiducia dei cittadini nei
confronti delle istituzioni. “Quando abbiamo fatto gli incontri
con la popolazione e con i sindaci – racconta – abbiamo avuto
una buona adesione. C’e’ la necessita’ di migliorare la
consapevolezza del fatto che le indicazioni e le pianificazioni
vengono fatte anche su suggerimenti della popolazione, quindi
c’e’ bisogno di un coinvolgimento”. Al termine
dell’esercitazione, comunque, “faremo le nostre analisi –
assicura Curcio – con le istituzioni, con i sindaci e con il
territorio, ma non credo che il problema sia legato al fatto che
la popolazione stia vivendo un’emergenza reale. Anzi, in teoria
ci sarebbe stata la necessità di una sensibilizzazione
maggiore”. Curcio evidenzia poi che “le esercitazioni
continueranno”, perché “sono un elemento fondamentale del
sistema di Protezione civile, per capire come aumentare
l’efficienza di quello che si immagina. A ottobre – conclude –
ci sarà un’esercitazione più ampia, che però testera’ non
tanto la parte bradisismica, ma quella vulcanica”.

(AGI)Na4/Oll

CAMPI FLEGREI. SINDACO POZZUOLI: PARTE DEI FONDI ERANO GIÀ NOSTRI

“PAROLE MUSUMECI? SI RIFERIVA A SINDACI ANNI 80”

“Penso che lui si riferisca alle
amministrazioni post anni 80, post prima crisi bradisismica. Per
quanto ci riguarda, le attività sul bradisismo le si stanno
mettendo in campo senza perdita di tempo e soprattutto con
professionalità e competenza. Io ricordo che il bradisismo è
arrivato sul tavolo romano grazie a un sindaco”. Lo ha
evidenziato Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli (Napoli),
commentando così con i cronisti, a margine della seconda giornata
di esercitazione, le parole espresse dal ministro della
Protezione civile Nello Musumeci nei confronti dei sindaci dei
comuni interessati dal fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei.
Musumeci ha parlato in occasione della presentazione del
decreto messo a punto dal governo per far fronte all’emergenza e
sulle risorse stanziate Manzoni ha detto: “Per gli edifici
pubblici le somme sembrano in linea rispetto a quanto avevamo
segnalato. Però devo dire che una parte di quei soldi erano già
stati stanziati, sono fondi di sviluppo e coesione della Regione
Campania che erano già appostati sui Campi Flegrei. Quindi, erano
soldi già nostri”.
Infine, sulla nomina di un commissario, il sindaco ha
spiegato: “L’importante è che il commissario lavori con una sua
struttura, è importante che quel lavoro non vada a gravare sulle
strutture degli uffici comunali, che già ora sono in sofferenza”.

© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti