Quando De Luca, nel 2019, era favorevole all’autonomia differenziata

0
544 Visite

“Trovo contraddittorio lamentarsi della medicina che dovrebbe curare. Non a caso è stato lo stesso Vincenzo De Luca nel 2019, ad aver chiesto l’Autonomia”. K.o. tecnico per la sinistra. Così il governatore del Veneto Luca Zaia, incalzato dal Tempo, manda al tappetto il presidente dem campano e tutti i benpensanti progressisti anti-autonomia differenziata. “E’ una pagina di storia non solo per la Lega – ha aggiunto – ma per l’Italia tutta, soprattutto per il Sud o meglio ancora per chi è vittima di disuguaglianze”.

Al termine della seduta fiume di ieri mattina, il provvedimento voluto dalla Lega e firmato dal ministro Roberto Calderoli è passato con 172 voti favorevoli e solo 99 contrari. L’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata ha avuto un duplice effetto nell’emiciclo parlamentare. Da una parte la soddisfazione della maggioranza, e in particolare del Carroccio. Dall’altra, tra lo sventolio di Costituzioni e tricolore, la solita levata di scudi delle opposizioni. E le accuse del governatore dem campano, seguendo le tracce della segretaria Elly Schlein, non si sono fatte attendere. “Non è un’Italia più giusta né più forte, è un’Italia a rischio”, ha dichiarato, contestando le affermazioni della premier Meloni.

Nella proposta di intesa firmata nel 2019 dal governatore della Campania la Regione chiede quelle autonomie che oggi dividerebbero il Paese.
© Copyright redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews
  • Fascinated
  • Happy
  • Sad
  • Angry
  • Bored
  • Afraid

Commenti